Adesione alla Comunità Locale di Energia Rinnovabile
Portale dimostrativo realizzata dallo Studio Deep Tech Engineering
Benvenuti nella sezione dedicata all'adesione ad una Comunità Locale di Energia Rinnovabile (CER). Questa pagina è stata concepita dallo Studio Deep Tech Engineering per fornire un quadro chiaro e dettagliato delle disposizioni normative vigenti relative alle CER. Troverai inoltre una guida metodica per inoltrare la tua Manifestazione di Interesse al nostro team. Vi invitiamo a compilare l'apposito modulo con le informazioni richieste, che differiscono a seconda che siate consumatori, autoconsumatori o produttori. La vostra partecipazione è fondamentale per il progresso verso un futuro energetico sostenibile
Clicca per qui per compilare il modulo di adesione
COMUNITÀ ENERGETICHE E GRUPPI DI AUTOCONSUMATORI
Fonte: GSE - Gestore dei Servizi Energetici - S.p.a.
I clienti finali, consumatori di energia elettrica, possono oggi associarsi per produrre localmente, tramite fonti rinnovabili, l'energia elettrica necessaria al proprio fabbisogno, “condividendola". Questo grazie all'entrata in vigore del decreto-legge 162/19 (articolo 42bis) e dei relativi provvedimenti attuativi, quali la delibera 318/2020/R/eel dell'ARERA e il DM 16 settembre 2020 del MiSE.
L'energia elettrica “condivisa" (pari al minimo, su base oraria, tra l'energia elettrica immessa in rete dagli impianti di produzione e l'energia elettrica prelevata dai consumatori che rilevano per la configurazione) beneficia di un contributo economico riconosciuto dal GSE a seguito dell'accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione.
Ai fini dell'accesso a tale servizio il GSE ha pubblicato le “Regole tecniche per l'accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione dell'energia elettrica condivisa".
Due sono le tipologie di configurazione ammesse al servizio:
- Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente;
- Comunità di energia rinnovabile;
Un Gruppo di autoconsumatori rappresenta un insieme di almeno due autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente in virtù di un accordo privato e che si trovano nello stesso condominio o edificio. Per autoconsumatore di energia rinnovabile si intende un cliente finale che, operando in propri siti ubicati entro confini definiti, produce energia elettrica rinnovabile per il proprio consumo e può immagazzinare o vendere energia elettrica rinnovabile autoprodotta purché, per un autoconsumatore di energia rinnovabile diverso dai nuclei familiari, tali attività non costituiscano l'attività commerciale o professionale principale. L'impianto di produzione dell'autoconsumatore di energia rinnovabile può essere di proprietà di un soggetto terzo e/o gestito da un soggetto terzo, purché il soggetto terzo resti soggetto alle istruzioni dell'autoconsumatore di energia rinnovabile. L'autoconsumatore di energia rinnovabile può realizzare, in autonomia o congiuntamente a un produttore terzo, una configurazione di SEU o ASAP ai sensi del TISSPC, nel rispetto delle relative definizioni.
Una Comunità di Energia Rinnovabile è un soggetto giuridico:
- che si basa sulla partecipazione aperta e volontaria (a condizione che, per le imprese private, la partecipazione alla comunità di energia rinnovabile non costituisca l'attività commerciale e/o industriale principale) ed è autonomo;
- i cui azionisti o membri che esercitano potere di controllo sono persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali o autorità locali, ivi incluse, ai sensi dell'art. 31, comma 1 lettera b) del D.Lgs. 199/21, le amministrazioni comunali, gli enti di ricerca e formazione, gli enti religiosi, del terzo settore e di protezione ambientale nonché le amministrazioni locali contenute nell'elenco delle amministrazioni pubbliche divulgato dall'Istituto Nazionale di Statistica (di seguito anche: ISTAT) secondo quanto previsto all'articolo 1, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, situati nel territorio degli stessi Comuni in cui sono ubicati gli impianti di produzione detenuti dalla Comunità di Energia Rinnovabile;
- il cui obiettivo principale è fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai propri azionisti o membri o alle aree locali in cui opera, piuttosto che profitti finanziari.
MAPPA DELLE CABINE PRIMARIE
Il GSE ha messo a disposizione la Mappa interattiva delle cabine primarie, prevista dal Testo Integrato sull'Autoconsumo Diffuso (TIAD), i cui dati saranno utili per aderire al nuovo servizio per le comunità energetiche ed altre configurazioni di autoconsumo diffuso. La mappa interattiva è di seguito disponibile o può essere consultata presso il portale GSE.
Inserendo un indirizzo specifico o le coordinate geografiche, è possibile visualizzare la relativa area convenzionale e il codice di riferimento (composto da 11 cifre alfanumeriche, ad esempio “AC001E00934").
Lo strumento consente di localizzare le aree convenzionali e di verificare che i punti di connessione siano inclusi nell'area sottesa alla medesima cabina primaria.
Si ricorda che è attualmente in vigore la disciplina transitoria, definita dalla delibera 318/2020/R/eel dell'ARERA, secondo cui il perimetro di appartenenza dei punti di connessione delle comunità di energia rinnovabile rimane la cabina secondaria, da verificare tramite richiesta al gestore di rete.
PROCEDURA
Mappa delle Cabine Primarie con indicazione dell'Area Convenzionale associata.
Modulo di invio manifestazione di interesse
Per aderire trasmetti la tua manifestazione di interesse compilando il modulo con i tuoi dati ed allegando la copia dell'ultima bolletta luce.
- Studio Tecnico Deep Tech Engineering
- Via Pescara 9 - 65010 Spoltore (PE)
- +39 (085) 9116152
- info@comunitaenergetichesostenibili.it
Gentili visitatori,
Desideriamo informarvi che il presente modulo è stato configurato esclusivamente per finalità dimostrative. I dati forniti saranno processati attraverso il nostro sistema di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) e saranno eliminati una volta completate le necessarie verifiche finalizzate a perfezionare i nostri processi di gestione automatizzata.
Vi invitiamo a mantenere la connessione con noi per restare aggiornati sugli ultimi progressi della piattaforma.
Sarà possibile procedere con le vostre richieste di adesione non appena il suo sviluppo sarà completato.
Vi ringraziamo per il vostro interesse e supporto.